Chi Siamo
La "Sicily Production Film Francesco Sacco SRL
Unipersonale" intende elaborare un progetto di produzione cinematografica
originale, capace di farsi interprete delle trasformazioni culturali,
tecnologiche, economiche e di mercato del settore.
L'obbiettivo della sicily production film Francesco sacco srl
unip. e di riavvicinare il pubblico a un cinema in grado di rappresentare i
bisogni e le aspettative, puntando su produzioni di alto livello ma soprattutto
territoriale.
La Sicily Production Film Francesco Sacco srl unipersonale
crede che sia opportuno nella sua attività di produzione di prodotti culturali,
essere radicata saldamente in un contesto economico e culturale interpretandone
lo spirito e i valori, tramite una rappresentazione universale delle storie che
intende produrre. Ci occupiamo continuamente di casting su richiesta di alcune
fra le più prestigiose aziende del settore e abbiamo già un database in
continuo aggiornamento che raccoglie attori e attrici professionisti e un' ampia
scelta di volti nuovi. Il rapporto tra produzioni cinematografiche e territorio
è sempre più oggetto di riflessione tra operatori privati e pubblici, attivi
nel cinema e nel settore turistico. Si tratta di un fenomeno ancora poco
conosciuto e indagato in modo scientifico. Ospitare una produzione
cinematografica significa, infatti per il territorio stesso acquisire una serie
di vantaggi e benefici più o meno direttamente correlati, in particolare le
ricadute dirette, indirette e indotte derivanti dall'attività di produzione
condotte sul territorio, e dalla presenza di intere troupe che suscitano
significative richieste di vari servizi. Il binomio cinema-territorio può
inoltre creare o rafforzare il posizionamento della location la sua notorietà,
il carattere che ad essa vengono associati, influenzandone così positivamente la
percezione da parte di potenziali turisti. Le ambientazioni, e dunque gli
operatori pubblici e privati in esse attivi, possono trarre un vantaggio
materiale diretto nell'attrarre un turismo incoming motivato anche di quanto è
stato girato.
Ci occupiamo continuamente di casting su richiesta di alcune
fra le più prestigiose aziende del settore e abbiamo già un database in
continuo aggiornamento che raccoglie attori e attrici professionisti e un'ampia
scelta di volti nuovi.
Lavoro stagionale come comparsa o figurante.
Attenzione!!! Il centro Informagiovani non può controllare l'attendibilità di
ogni offerta di lavoro! Il lavoro di generico (detto anche comparsa o figurante)
al cinema, nella pubblicità, alla televisione o in teatro, è un lavoro
temporaneo ed è retribuito in genere a giornata lavorativa e in qualche caso a
forfait. Questa figura, generalmente, entra a far parte di una scena,
cinematografica, televisiva o pubblicitaria senza recitare o pronunciando solo
qualche battuta. Rientrano in questo ambito anche gli spettatori a pagamento
degli spettacoli televisivi (es. quiz, talk show, ecc.).
Procedure. Per poter esercitare le professioni nel
settore dello spettacolo occorre essere iscritti all'Ufficio di Collocamento
dello Spettacolo. Premesso che esiste un'unica lista, a livello nazionale,
gestita dal Ministero del Lavoro (Direzione Generale per l'impiego - Segreteria
Collocamento dello spettacolo), le iscrizioni possono essere effettuate presso
il centro per l'impiego di residenza, compilando un apposito modulo dove
andranno riportati i dati anagrafici e la mansione (es. figurante, generico,
ballerino). Occorre sottolineare che le mansioni sono completamente
autocertificate in quanto il centro per l'impiego non ha il compito di
effettuare verifiche. Il modulo sopra indicato, verrà inviato dal centro per
l'impiego all'ufficio del Ministero del Lavoro, il quale a sua volta invierà il
tagliando dell'avvenuta iscrizione, che dovrà essere consegnato al lavoratore.
Questo tagliando è richiesto ogni volta che si stipula un contratto. I
cittadini extracomunitari , per iscriversi al collocamento dello spettacolo,
devono essere in possesso di permesso di soggiorno e di un documento valido,
inoltre se la motivazione indicata sul permesso di soggiorno è quella relativa
allo spettacolo, l'iscrizione deve essere effettuata presso la Direzione
Provinciale del Lavoro. Successivamente, ma solo dopo aver stipulato un
contratto di lavoro, è necessario iscriversi all'Enpals (Ente nazionale i
previdenza e di assistenza per i lavoratori dello spettacolo), l'ente pubblico
che si occupa di versare i contributi previdenziali per le giornate di lavoro
svolto.
Presentazione della domanda. In generale è necessario
compilare un curriculum vitae in carta libera o su un apposito modulo, completo
di informazioni anche sull'aspetto fisico (età, altezza, peso, ecc...),
accompagnandolo con due fotografie, una delle quali a figura intera. A volte
costituiscono titolo preferenziale eventuali esperienze nel settore artistico.
Book SI o book No? cari ragazzi andiamo a
trattare il caso book o servizio fotografico:
Serve? Avere un buon servizio fotografico è molto
utile perché rappresenta l’artista,soprattutto evita che Io stesso si
presenti ogni dove.
Serve a tutti? Diciamo che ci sono categorie che
diventa quasi indispensabile come modelli e modelle, in altri casi molto utile
come per gli attori,utile ma non indispensabile per tutti gli altri: comparse,
comici, etc…
Come deve essere fatto? deve essere il più
rappresentativo possibile, deve essere reale e quindi non troppo ritoccato o
altro in quanto capita spesso che sulle foto si è in un modo e poi di persona
si è tutt’altro. (questo è un problema in quanto magari il cliente sceglie l’artista
dalla foto poi quando lo vede dal vivo non è più come lo aveva scelto e
pertanto annullerà la conferma, facendo fare magari viaggi inutili all‘artista)
Quanto deve costare? ovviamente fare una cifra fissa
non sarebbe corretto per una serie di variabili:
- importanza del fotografo
- set
esterni od interni
- la presenza di truccatori e parrucchieri
- abiti già forniti
- etc…
ma possiamo sicuramente dire “soprattutto per chi è agli inizi” e
vuole già partire con il piede giusto il costo DOVRA’ OSCILLARE DAI 300,00 AD
UN MAX Dl 600,00. Di più vi sconsigliamo di farlo.
Chi propone un book è un truffatore? Assolutamente
NO!!!!! Bisogna essere persone corrette e ragionare. partiamo dal fatto che ogni
qualsiasi azienda è libera di proporre un proprio servizio o meno e di
conseguenza l’artista “cliente” è libero di accettare o meno.
Come riconoscere una agenzia seria? vi diamo qualche
paletto per capire se l’agenzia che avete di fronte è seria o meno:
AGENZIA SERIA:
1) ha degli uffici con un buon aspetto, vi sono più persone che vi lavorano e
quindi si vede movimento, telefoni che suonano, etc…
2) la maggior parte dei componenti devono essere persone realmente del settore
es.: casting directory, regista, attore, produttore, manager, etc.. (ovviamente
veri e comprovati)
3) se fate un controllo alla camera del commercio devono avere nello statuto che
tale società operi realmente nel settore dello spettacolo.
4) non chiedono mai prestazioni sessuali, non vi obbligano a spendere dei soldi
per book, etc...
5) una società seria punta e si interessa soprattutto della preparazione dell’artista
per consentirgli in tal modo di avere più reali opportunità di conclusione
lavoro.
6) rilascia sempre un contratto scritto, dove è ben visibile la ragione
sociale, n P.IVA, etc...
7) ti dicono che l’unico e vero modo per raggiungere qualche obbiettivo è la
costanza, fatica, prepararsi, etc...
8) ti dicono che bisogna avere un impegno reciproco: l’artista che si impegni
realmente a partecipare ai casting etc... mentre l’azienda ha fornirti il
maggior numero di occasioni
AGENZIA NON SERIA:
1) uffici mal messi e poco presentabili
2) poche persone all’interno e di norma anche poco curate esteticamente
3) chiedono prestazioni sessuali (in questo caso denunciateli immediatamente o
segnalateci a noi l’agenzia)
4) vi obbligano a fare un book da loro dicendovi che con il loro lavorerete
chiedendovi magari anche un costo superiore alle 600,00;
5) vi fanno firmare contratti dove “ovviamente” l’agenzia non vi promette
lavoro certo, e quindi rimane che di “certo” voi spendete soli dei soldi.
6) vi parlano come se loro avessero ogni possibilità e quindi vi trasformano in
velina o altro nel giro di nulla...
7) hanno visibilmente una grande fretta di concludere
8) diventate immediatamente bravissimi, bellissimi,indispensabili per il
settore!!!!!
9) che i provini non servono a nulla ma che bisogna essere raccomandati o
scendere a dei compromessi
10) che ci pensano loro a farti entrare nel settore senza che l’artista faccia
nulla
11) che per entrare nei “GIRI” importanti bisogna andare nelle discoteche,
stare a cene particolari, che è un modo per farsi conoscere....
Dovete accettare un determinato prodotto offerto solo se
realmente ne avete la necessità, senza fretta e solo dopo comparazioni con i
prezzi altrui e la qualità. Allora se una agenzia vi consiglia di farlo ma non
vi obbliga a farlo con loro vi troverete di fronte ad una realtà SERIA! Se
avete già un servizio fotografico e l’azienda vi dice che per lavorare dovete
rifarlo da loro vi troverete di fronte ad una agenzia NON SERIA! se vi
propongono book superiori alle 800,00 RIFLETTETE!!!! quindi andate da altre
parti che costano meno. se vi garantiscono lavoro grazie al servizio fotografico
NON E’ SERIA!!! se vi garantiscono che il costo del book lo recupererete dai
lavori che vi daranno NON E’ SERIA!!! altrimenti: se vi garantiscono che il
costo del book lo recuperate dai lavori che vi daranno “ma cio’ è scritto
nero su bianco” è SERIA!!! pertanto se vi atterrete a questi consigli
riuscirete a districarvi da soli,e non incorrerete ad investimenti troppo
onerosi.
PERO’ CARI RAGAZZI RIBADIAMO, PROPORVI UN SERVIZIO NON E’
UN REATO NE’ UNA TRUFFA, E QUINDI STATE ATTENTI A DIRLO PERCHE’ DIRESTE UN
FALSO E RISCHIERESTE UN PROCEDIMENTO LEGALE. E’ TRUFFA QUANDO VIENE VENDUTA
UNA DETERMINATA COSA E POI VIENE CONSEGNATO TUTT’ALTRO!!! E’ TRUFFA SE VI
VIENE VENDUTO UN DETERMINATO PRODOTTO GARANTENDOVI ALTRE SITUAZIONI (PERO’
RICORDIAMO CHE PER LEGGE FA SEMPRE FEDE CIO’ CHE C’E’ SCRITTO E NON CIO’
CHE VIENE DETTO VERBALMENTE)
CONSIGLIO: SE VI VIENE PROMESSO QUALSIASI COSA FATEVELO
METTERE PER ISCRITTO! MORALE: VENDERE NON E’ REATO, SE VOI ADERITE E SIETE
CAPACI DI INTENDERE E VOLERE E NON SIETE SOTTO DROGHE NON VI E’ UNA TRUFFA, MA
BENSI' AVETE ADERITO VOI TANTO CHE VIENE TESTIMONIATO DA UN CONTRATTO CON TANTO
DI FIRMA. QUINDI SE RITENETE UTILE CIO’ CHE VI VIENE OFFERTO ACCETTATE (SEMPRE
CON CALMA E MOLTA INTELLIGENZA), FIRMATE E PAGATE COME OGNI QUALSIASI ALTRO
PRODOTTO, VICEVERSA DITE DI NO, NON FIRMATE E NON VI TROVERETE A PAGARE NULLA!
| |
|